Insieme a te con discrezione...
In Italia sono accettati quattro tipi di sepolture: la sepoltura in loculo o tumulazione, dove il corpo viene deposto in un loculo murato; la sepoltura in terra o inumazione, che prevede la sepoltura direttamente nel terreno; la sepoltura in tomba di famiglia, utilizzata per accogliere più membri di una stessa famiglia; la cremazione, con la possibilità di tumulazione, di affido familiare o dispersione delle ceneri in luoghi consentiti dalla legge.
Per sepoltura in loculo - Tumulazione, si intende l'inserimenti del feretro in loculo (detti anche colombari) per legge in legno massello (larice, castagno, noce, rovere, mogano) con spessore minimo di 3 cm, con cassa interna in zinco stampato sigillata a fuoco prima del funerale. I loculi sono dati in concessione dal Comune di Torino per 40, 60 e 99 anni a seconda della disponibilità del momento; anche la localizzazione del campo e delle file è a discrezione del Comune.
L’inumazione consiste in una sepoltura in terra presso un cimitero municipale in fosse di circa 2,5 metri di profondità con feretro a norma di legge, in legno massello dolce (pino, abete, larice), dello spessore di 2 cm senza cassa interna in zinco. Le sepolture in terra devono essere sempre disponibili, per legge, in tutti i cimiteri dello stato italiano. Ogni comune stabilisce la data della concessione della sepoltura in terra. Nei cimiteri di Torino la durata, a seconda della disponibilità del momento, può essere per 10 - 15 - 20 anni.
Per emergenze chiamate il +39 011 66 35 073
SIAMO REPERIBILI 24 ore su 24
Le sepolture in tomba di famiglia sono delle concessioni perpetue (tombe molto antiche in zone storiche del Cimitero Monumentale, Sassi, Abbadia di Stura e Parco) o novantanovennali del Comune ad uno o più concessionari purché appartenenti allo stesso nucleo familiare d’origine. La concessione viene formalizzata mediante la stipulazione di un atto notarile a spese del concessionario e del pagamento di un canone novantanovennale al Comune di Torino. Vi è l’obbligo di presentazione entro sei mesi dall’atto del progetto esecutivo dell’opera da realizzare da parte di una impresa edile a libera scelta della famiglia tra quelle autorizzate ad operare nei cimiteri cittadini. Ultimazione della tomba entro 30 mesi dalla notifica dell’avvenuta approvazione del progetto.
La concessione della sepoltura non è un bene che si può vendere o comprare tra privati.
La cremazione più che una sepoltura è un rito civile ed antico, simbolo di purificazione, di liberazione dello spirito e dell’immortalità dell’anima. La cremazione prevede un feretro senza zinco interno. La salma viene portata dopo la funzione religiosa al Tempio Crematorio dove sarà svolta una cerimonia di accoglienza nella sala del Commiato e che, per chi ne esprimesse volontà, potrà essere accompagnata da sottofondo musicale a scelta con successiva poesia o brano religioso recitati da parte dei cerimonieri. La Chiesa Cattolica consente liberamente la cremazione dal 1963. Per scegliere la cremazione è necessario ai sensi del “regolamento di polizia mortuaria”. Dichiarare la propria volontà in atto notarile o ai parenti più prossimi che congiuntamente dovranno certificarla di persona in una istanza da presentare al Comune ove è avvenuto il decesso, oppure essere iscritto ad una associazione per la cremazione legalmente riconosciuta e senza scopi di lucro .
Le ceneri del defunto possono essere tumulate in celletta, affidate ad un familiare o disperse. La dispersione in Torino può avvenire all'interno del cimitero Monumentale (roseto o cinerario comune), in altri comuni nell' ambiente secondo le disposizioni comunali.
L'impresa mette a disposizione uno staff preparato e serio il cui obiettivo è organizzare la cerimonia nei minimi dettagli, in modo che i familiari del defunto non debbano preoccuparsi di nulla.
Corso Belgio, 176
10153 - Torino